Il cavallo è il nostro specchio il suo corpo riflette il nostro

23 – 24 GENNAIO 2016 Stage di Equitazione Posturale di Riccardo Maria Bruno Centro Ippico Eden Cascina Occhiò, 20098 San Giuliano Milanese La celebre frase della grande maestra Sally Swift ci fa riflettere sulla fondamentale importanza di una corretta postura e coscienza del proprio corpo nella pratica equestre (assetto). Conoscenza che ha risvolti etici oltre che strettamente sportivi; un’equitazione scorretta e superficiale avrà alla lunga ripercussioni anche gravi sulle delicate sfere psicofisiche dei nostri cavalli. Lo stage ha come obbiettivo la condivisone di: – Concetti base di comunicazione etologica da terra e a sella. – Riflessioni sulla biomeccanica del bipede e del quadrupede. – Differenza fra cavaliere e cavalleggero: l’isometria. Lo stage prevede: – Due giorni di svolgimento. – 1 h teoria, formazione esperienziale, teatro equestre. – 1 h di lavoro da terra. – 1-2 h di lavoro in sella. Numero massimo 6 cavalieri, 10 auditori. Info e prenotazioni: +39 347 0706239 gentedicavalli@gmail.com Ringrazio Roberto Cudia proprietario del Centro Ippico Eden per la squisita disponibilità e accoglienza.

Il cavallo è il nostro specchio il suo corpo riflette il nostro

23 – 24 GENNAIO 2016 Stage di Equitazione Posturale di Riccardo Maria Bruno Centro Ippico Eden Cascina Occhiò, 20098 San Giuliano Milanese La celebre frase della grande maestra Sally Swift ci fa riflettere sulla fondamentale importanza di una corretta postura e coscienza del proprio corpo nella pratica equestre (assetto). Conoscenza che ha risvolti etici oltre che strettamente sportivi; un’equitazione scorretta e superficiale avrà alla lunga ripercussioni anche gravi sulle delicate sfere psicofisiche dei nostri cavalli. Lo stage ha come obbiettivo la condivisone di: – Concetti base di comunicazione etologica da terra e a sella. – Riflessioni sulla biomeccanica del bipede e del quadrupede. – Differenza fra cavaliere e cavalleggero: l’isometria. Lo stage prevede: – Due giorni di svolgimento. – 1 h teoria, formazione esperienziale, teatro equestre. – 1 h di lavoro da terra. – 1-2 h di lavoro in sella. Numero massimo 6 cavalieri, 10 auditori. Info e prenotazioni: +39 347 0706239 gentedicavalli@gmail.com Ringrazio Roberto Cudia proprietario del Centro Ippico Eden per la squisita disponibilità e accoglienza.

Il cavallo è il nostro specchio il suo corpo riflette il nostro

23 – 24 GENNAIO 2016 Stage di Equitazione Posturale di Riccardo Maria Bruno Centro Ippico Eden Cascina Occhiò, 20098 San Giuliano Milanese La celebre frase della grande maestra Sally Swift ci fa riflettere sulla fondamentale importanza di una corretta postura e coscienza del proprio corpo nella pratica equestre (assetto). Conoscenza che ha risvolti etici oltre che strettamente sportivi; un’equitazione scorretta e superficiale avrà alla lunga ripercussioni anche gravi sulle delicate sfere psicofisiche dei nostri cavalli. Lo stage ha come obbiettivo la condivisone di: – Concetti base di comunicazione etologica da terra e a sella. – Riflessioni sulla biomeccanica del bipede e del quadrupede. – Differenza fra cavaliere e cavalleggero: l’isometria. Lo stage prevede: – Due giorni di svolgimento. – 1 h teoria, formazione esperienziale, teatro equestre. – 1 h di lavoro da terra. – 1-2 h di lavoro in sella. Numero massimo 6 cavalieri, 10 auditori. Info e prenotazioni: +39 347 0706239 gentedicavalli@gmail.com Ringrazio Roberto Cudia proprietario del Centro Ippico Eden per la squisita disponibilità e accoglienza.

Il cavallo è il nostro specchio il suo corpo riflette il nostro

23 – 24 GENNAIO 2016 Stage di Equitazione Posturale di Riccardo Maria Bruno Centro Ippico Eden Cascina Occhiò, 20098 San Giuliano Milanese La celebre frase della grande maestra Sally Swift ci fa riflettere sulla fondamentale importanza di una corretta postura e coscienza del proprio corpo nella pratica equestre (assetto). Conoscenza che ha risvolti etici oltre che strettamente sportivi; un’equitazione scorretta e superficiale avrà alla lunga ripercussioni anche gravi sulle delicate sfere psicofisiche dei nostri cavalli. Lo stage ha come obbiettivo la condivisone di: – Concetti base di comunicazione etologica da terra e a sella. – Riflessioni sulla biomeccanica del bipede e del quadrupede. – Differenza fra cavaliere e cavalleggero: l’isometria. Lo stage prevede: – Due giorni di svolgimento. – 1 h teoria, formazione esperienziale, teatro equestre. – 1 h di lavoro da terra. – 1-2 h di lavoro in sella. Numero massimo 6 cavalieri, 10 auditori. Info e prenotazioni: +39 347 0706239 gentedicavalli@gmail.com Ringrazio Roberto Cudia proprietario del Centro Ippico Eden per la squisita disponibilità e accoglienza.

Il cavallo è il nostro specchio il suo corpo riflette il nostro

23 – 24 GENNAIO 2016 Stage di Equitazione Posturale di Riccardo Maria Bruno Centro Ippico Eden Cascina Occhiò, 20098 San Giuliano Milanese La celebre frase della grande maestra Sally Swift ci fa riflettere sulla fondamentale importanza di una corretta postura e coscienza del proprio corpo nella pratica equestre (assetto). Conoscenza che ha risvolti etici oltre che strettamente sportivi; un’equitazione scorretta e superficiale avrà alla lunga ripercussioni anche gravi sulle delicate sfere psicofisiche dei nostri cavalli. Lo stage ha come obbiettivo la condivisone di: – Concetti base di comunicazione etologica da terra e a sella. – Riflessioni sulla biomeccanica del bipede e del quadrupede. – Differenza fra cavaliere e cavalleggero: l’isometria. Lo stage prevede: – Due giorni di svolgimento. – 1 h teoria, formazione esperienziale, teatro equestre. – 1 h di lavoro da terra. – 1-2 h di lavoro in sella. Numero massimo 6 cavalieri, 10 auditori. Info e prenotazioni: +39 347 0706239 gentedicavalli@gmail.com Ringrazio Roberto Cudia proprietario del Centro Ippico Eden per la squisita disponibilità e accoglienza.

Chi muove i piedi ha perso!

La società del cavallo è una società sportiva o (se vi piace di più il temine) “meritocratica”, certo ben diversa dalla nostra dove normalmente il più violento, il più prevaricatore, il meno onesto, occupa le alte sfere del comando. Per una preda il bene del gruppo è assai più importante del bene del singolo (altra lezione che dovremmo imparare!). In un branco di erbivori sarebbe impensabile che un membro violento o pericoloso possa prendere il comando; il mondo esterno è già sufficientemente pericoloso figurarsi se si può accettare un pericolo dall’interno del branco!! Ecco perché i cavalli affidano la leadership all’elemento più equilibrato che non necessariamente risulta essere il “più forte”. Leggi tutto l’articolo e guarda le foto su www.lungavia.com.    

Chi muove i piedi ha perso!

La società del cavallo è una società sportiva o (se vi piace di più il temine) “meritocratica”, certo ben diversa dalla nostra dove normalmente il più violento, il più prevaricatore, il meno onesto, occupa le alte sfere del comando. Per una preda il bene del gruppo è assai più importante del bene del singolo (altra lezione che dovremmo imparare!). In un branco di erbivori sarebbe impensabile che un membro violento o pericoloso possa prendere il comando; il mondo esterno è già sufficientemente pericoloso figurarsi se si può accettare un pericolo dall’interno del branco!! Ecco perché i cavalli affidano la leadership all’elemento più equilibrato che non necessariamente risulta essere il “più forte”. Leggi tutto l’articolo e guarda le foto su www.lungavia.com.    

Chi muove i piedi ha perso!

La società del cavallo è una società sportiva o (se vi piace di più il temine) “meritocratica”, certo ben diversa dalla nostra dove normalmente il più violento, il più prevaricatore, il meno onesto, occupa le alte sfere del comando. Per una preda il bene del gruppo è assai più importante del bene del singolo (altra lezione che dovremmo imparare!). In un branco di erbivori sarebbe impensabile che un membro violento o pericoloso possa prendere il comando; il mondo esterno è già sufficientemente pericoloso figurarsi se si può accettare un pericolo dall’interno del branco!! Ecco perché i cavalli affidano la leadership all’elemento più equilibrato che non necessariamente risulta essere il “più forte”. Leggi tutto l’articolo e guarda le foto su www.lungavia.com.    

Chi muove i piedi ha perso!

La società del cavallo è una società sportiva o (se vi piace di più il temine) “meritocratica”, certo ben diversa dalla nostra dove normalmente il più violento, il più prevaricatore, il meno onesto, occupa le alte sfere del comando. Per una preda il bene del gruppo è assai più importante del bene del singolo (altra lezione che dovremmo imparare!). In un branco di erbivori sarebbe impensabile che un membro violento o pericoloso possa prendere il comando; il mondo esterno è già sufficientemente pericoloso figurarsi se si può accettare un pericolo dall’interno del branco!! Ecco perché i cavalli affidano la leadership all’elemento più equilibrato che non necessariamente risulta essere il “più forte”. Leggi tutto l’articolo e guarda le foto su www.lungavia.com.    

Chi muove i piedi ha perso!

La società del cavallo è una società sportiva o (se vi piace di più il temine) “meritocratica”, certo ben diversa dalla nostra dove normalmente il più violento, il più prevaricatore, il meno onesto, occupa le alte sfere del comando. Per una preda il bene del gruppo è assai più importante del bene del singolo (altra lezione che dovremmo imparare!). In un branco di erbivori sarebbe impensabile che un membro violento o pericoloso possa prendere il comando; il mondo esterno è già sufficientemente pericoloso figurarsi se si può accettare un pericolo dall’interno del branco!! Ecco perché i cavalli affidano la leadership all’elemento più equilibrato che non necessariamente risulta essere il “più forte”. Leggi tutto l’articolo e guarda le foto su www.lungavia.com.    

Translate »